La Cagna Nera
Quando mi tornano a mente i miei genitori (adesso si stanno accanto al cimitero del villaggio) e gli anni della mia giovinezza, allora gli occhi si ricolmano di lagrime.
Ecco: era lassù! Da tutte le strade del piano, anche da lontano, lo si distingueva il palazzo antico e quadrato, su in vetta della collina, con i quattro cipressi alti che dentellavano il cielo e facevano la guardia al portone: il portone era ad arco con grosse bugne di marmo e di sopra portava una targa: perché la mia famiglia era nobile: io non sono più niente; ma la mia famiglia, dico, era nobile e di buona razza. La targa portava sul quartiere un bel fiordaliso e il motto crescet in aevum. Dietro v’era il roseto, ma grande, grande da farne un podere.
Viaggio di un povero letterato
Provi a viaggiare – mi disse il professor A*** direttore del Manicomio di M***, il quale mi onora della sua benevolenza.
Ah, sì, signore, il viaggiare sento che mi farà più bene che andare alla seconda cantoniera dello Stelvio, come mi fu suggerito da altri.
*
“Pensa – dissi a me stesso – che le strade sono tutte tue. E’ una grande proprietà! Esse si stendono bianche, notte e giorno, e fasciano il mondo: non rimane che andare e camminare. Va, dunque e cammina.” Ma per me ci vorrebbe un’automobile. Essa va veloce e spezza il pensiero.
Ma io non ho automobile.
Il ritorno di Bertoldo
Il mio amore alla terra non ha origini sentimentali. Con molta probabilità il sentimento è un gioco di luci e di lontananze come te, o Luna, che i poeti hanno celebrato fulgente, felice Selène “che rivolgi al mar le cavalle”, che “come vela candida navighi il firmamento”, e sei un mondo di gelo!
L’amore alla terra non ha in me alcuna origine idilliaca, benché non possa nascondere l’azione tardiva e a mia insaputa, degli idillii di Teocrito.
La sentenza: O fortunatos nimiun, sua bona norint agricolas, “beati i contadini se sapessero la loro beatitudine”, mi è sempre sembrata di maniera, come se un epulone dicesse a chi mangia polenta: “Beato chi mangia polenta, se sapesse come è buona la polenta”.
Sì, ma coi funghi e luganega.
Però i due versi di Virgilio mi sono rimasti attaccati molto stranamente.
Piccole Storie del Mondo Grande
Alla mia cara mamma Filomena Santini vedova Panzini
Queste novelle, mia cara mamma, siano dedicate a te, anche perché un poco di merito ce l’hai tu.
Non che tu le abbia emendate o mi abbia incoraggiato a scrivere: anzi!
Ti ricordi? Le mattine d’estate, quando suonava la campanella, tu piano piano uscivi dalla tua stanza – i cari bambini dormivano ancora e sognavano la spiaggia del nostro bel mare – con lo scialle nero in testa e il libro della messa: alzavi il saliscendi della porta della mia stanza e mi trovavi già curvo su le carte e sui libri. Tu dicevi: “Guarda che bel sole (e il sole, sorto da poco, filtrava dalle persiane verdi), monta in bicicletta, va a fare una bella passeggiata, invece di star lì a ammuffire tutto il santo giorno”, e te ne andavi scuotendo il capo con mestizia e commiserazione.
Né devi ancora esserti dimenticata che qualche mio scritto fece inavvertitamente, per opera tua, conoscenza con le fiamme del focolare. Allora te ne rimproverai, ma oggi…! Oggi, chissà? Forse, meglio: alle fiamme purificatrici i fantasmi della passione e del pensiero: nel mondo e fra gli uomini le sane e forti opere. Certo tu non pensavi, ma intuivi così, cara mamma!
Il padrone sono me
Mio padre era un buon uomo che si chiamava Mingòn. Era il custode della villa, e era molto bravo per le patate.
Le patate più belle – diceva la padrona – mettile da parte per me.
Che la dubiti mica, signora padrona.
*
Noi stavamo in una casetta vicina alla villa, ché ci chiamavano con un fischio. Nella stalla si teneva una vacca mungana per il latte della padrona.
Veniva ogni tanto anche lei nella stalla, su la punta degli stivaletti, e conduceva anche i forestieri a vedere la sua vacca; ma non bisognava chiamarla così. Lei diceva:
La mia mucchina. Mi raccomando lamia mucchina!
La concimaia, invece, non la voleva vedere.
La Lanterna di Diogene
L’undici di luglio, alle ore due del pomeriggio, io varcavo finalmente, dall’alto della mia vecchia bicicletta, il vecchio dazio milanese di Porta Romana.
La meta del mio viaggio era lontana: una borgata di pescatori su l’Adriatico, dove io ero atteso in una casetta sul mare: questa borgata supponiamo che sia non lungi dall’antico pineto di Cervia e che, per l’aere puro, abbia il nome di Bellaria.
Ora, quel giorno della partenza, il cielo era senza nubi, e per far piacere alla città che mi ospita da tanti anni, dirò che era anche azzurro: certo ne pioveva un’afa così ardente e greve, che in ogni altra città d’Italia gli uomini si sarebbero addormentati; e anche le motrici e le macchine si sarebbero fermate.
Vero è che a Milano non si sciopera per così poco.
Diario Sentimentale della Guerra. Dal maggio 1915 al novembre 1918
A Bologna trovo affissi gli avvisi della mobilitazione. I supplementi portano la dichiarazione del Governo che, dal giorno 24, l’Italia è in istato di guerra con l’Austria.
E’ passata la mezzanotte.
Al caffè dell’Arena, la gente fa, come il solito …, colazione. E’ Bologna!
Viaggio con la giovane ebrea
E non si poteva parlare di cose più divertenti? Sì, ma è che la signorina era ebrea; e poi era stata mia scolara, e benché quando avvenne quel viaggio non fosse più scolara, io era ancora sotto l’azione di quella massima che dice: pueris debetur màxima reverèntia, e gli antichi intendevano non nel senso che bisogna far riverenza ai giovani, ma che gli uomini di una certa età hanno il dovere di parlare ai giovani con molta delicatezza.
La vera istoria dei tre colori
La patria sembra, sino ad ora, sia una cosa che esista perché esiste la parola: si dice anche patrie, si dice Vaterland, e vorrebbe dire la terra dei padri, perché sotto la terra stanno i padri e le madri, e vi scenderanno alla loro volta i figli, secondo l’ordine che natura diede. I frutti della terra di cui ci nutriamo, contengono anche le ceneri dei padri. Sacra e santa è, dunque, la patria; così che fu scritto: “è bello morire per la patria”. Fu scritto in poesia, e fu anche una realtà.
La penultima moda
L’opinione che la moda più bella per la donna sia il nudo, è sostenuta da molti e… da alcune. Non credo sia un’opinione esatta.
La donna, anche a maggior ragione dell’uomo, è un animale vestito; e se noi ammiriamo il nudo nelle statue e nei quadri, è perché… non è nudo.
Santippe
Questo piccolo romanzo non è stato scritto per gli eruditi, benché parli della Grecia; e sebbene parli di un filosofo, non è stato scritto per i filosofi.
S’intitola bensì con il nome di Santippe, un nome di donna vituperata nei secoli; e si potrebbe pensare che l’autore avesse avuto in mente di servirsi di Santippe, moglie di Socrate, come di un laido pupazzo per ripetere vecchie e sgarbate cose contro le donne: le quali cose, anche se fossero verità, sarebbero pur sempre verità maschili, a cui è lecito opporre altre verità femminili. E poi quale irriverenza è mai questa di dir male della donna che è l’anfora della vita?
I giorni del sole e del grano
Per restaurare una vecchia casa, vado ogni mattina in campagna con la bicicletta, e ritorno alla sera. Quindi io sono assente tutto il giorno con grande noia del gendarme che, appena vedute le finestre aperte, è accorso a reclamare la tassa di soggiorno.
Incipit